• News
  • “Tutta colpa della patata”, la presentazione nell’ambito del prossimo Columbus Day

    In occasione dei festeggiamenti per il Columbus Day, ricorrenza che celebra il legame tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, sarà presentato a Roma un libro che di questo legame è un simbolo gastronomico e culturale: “Tutta colpa della patata – Storia di un tubero rivoluzionario” , scritto dal poliedrico artista Antonio Ventura Coburgo de Gnon e pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. L’evento si terrà domenica 12 ottobre alle ore 18 presso la prestigiosa Sala Italia UNAR, in Via Ulisse Aldrovandi 16, Roma. Quella che si prospetta non è una semplice presentazione, ma una vera e propria esperienza culturale che intreccia letteratura, alta cucina, teatro e arte.

    IL LIBRO: PIÙ DI UN SEMPLICE RICETTARIO – Contrariamente a quanto il titolo possa suggerire, “Tutta colpa della patata” non è un tradizionale libro di ricette. L’autore lo definisce piuttosto un “piccolo vademecum” pensato per chi non ha dimestichezza con i fornelli e trova noiosi i manuali di cucina classici. Il volume è un affascinante viaggio che parte dai ricordi d’infanzia dell’autore nel Salento, legati ai sapori e ai profumi della cucina paterna, per poi spaziare attraverso la storia.

    Il libro esplora le origini sudamericane della patata, il suo arrivo in Europa nel 1500 e la sua evoluzione da curiosità botanica a pilastro dell’alimentazione mondiale. Le pagine sono arricchite da aneddoti sorprendenti – dalla sua importanza durante la corsa all’oro nel Klondike al suo essere il primo ortaggio coltivato nello spazio dalla NASA – e da ricette della tradizione salentina, come i “Panzarotti”, la “pitta te patate” e le “patate ‘buttunate”. Il tutto impreziosito dalle illustrazioni di Elisabetta Venneri.

    L’AUTORE: UN ARTISTA ECLETTICO – Antonio Ventura Coburgo De Gnon è una figura di rara versatilità nel panorama culturale italiano. Originario del Salento e laureato in medicina, la sua passione per l’estetica lo ha portato a diventare stilista di alta moda, con sfilate di altissimo profilo, e costumista per la Rai dal 2002. Giornalista, personaggio televisivo nel programma “Alle falde del Kilimangiaro” ed esperto di bon ton , Ventura riversa in questo libro la sua creatività e la sua profonda conoscenza della cultura e della gastronomia, vissuta tra il suo amato Salento e Roma, sua città d’adozione.

    L’EVENTO: UNA SERATA DI CULTURA E SAPORI – La presentazione sarà un evento dinamico e coinvolgente, moderato dalla giornalista Marina Bertucci. Dialogherà con l’autore anche l’editore Stefano Donno, che parlerà dell’importanza editoriale di un progetto come questo. La serata sarà aperta dai saluti di Noemi Scopelliti, Consigliere UNAR. Le atmosfere del libro prenderanno vita grazie alle letture di brani scelti, affidate alle voci degli attori Vincenzo Bocciarelli ed Eleonora Manara. A seguire, un momento di show cooking e una degustazione permetteranno al pubblico di assaporare concretamente il mondo raccontato nel volume. Durante l’evento, sarà inoltre possibile visitare la collettiva d’arte del gruppo OLTRE L’INFINITO, a cura dell’artista Liviana Sinibaldi.

    “La patata è un pretesto per raccontare storie” dichiara l’autore, Antonio Ventura Coburgo de Gnon. “È un tubero umile ma rivoluzionario, che ha cambiato il mondo in silenzio. Ho voluto restituirle la sua epica, mescolando i ricordi della mia terra, il Salento, con la grande Storia che ha attraversato.”

    “Antonio ha un talento unico nel trasformare ogni argomento in una narrazione avvincente,” aggiunge l’editore Stefano Donno. “‘Tutta colpa della patata’ è un libro che nutre la mente e il palato, un’opera che si legge con la stessa curiosità con cui si assapora un piatto nuovo. Siamo orgogliosi di averlo nel nostro catalogo”

    DETTAGLI DELL’EVENTO

    L’incontro è organizzato e promosso da Associazione della Tuscia, Studio Scopelliti – Ugolini, A. Mus. G. Rossini (Sezione ‘Luigi e Gioacchino Rossini’ ETS), Corpo10 Settimanale online, Samsara, Corrado Garofalo, i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento