• News
  • “Viviti Tutt’ Cos!” fa tappa a Roccasicura, nel centro storico le storie dei Mazzambriegl

    Un abbraccio collettivo ed intergenerazionale ha accolto a Roccasicura i partecipanti della penultima tappa delle giornate esperienziali del progetto itinerante “Viviti Tutt’ Cos!” che sta interessando vari centri dell’Alto Molise. Ad aprire la giornata Mario Capretta, vicesindaco di Roccasicura: «Abbiamo accolto con entusiasmo questo progetto di aggregazione giovanile che unisce l’intera comunità, dai più piccoli agli adulti. E’ un nuovo approccio collaborativo e relazionale sia con la cittadinanza che con le altre amministrazioni aderenti che evidenzia il valore del costruire insieme lungo un percorso fatto di obiettivi comuni».

    Giuseppina Colaianni e Mariassunta Scarpitti hanno coordinato la prima tappa che si è svolta presso l’area del Santuario della Madonna di Vallisbona, punto di riferimento per i roccolani, edificato intorno al XIII secolo. Poi in paese l’incontro in bottega con gli artigiani Ernesto e Cristian Palange, padre e figlio, un viaggio indietro nel tempo tra tecniche antiche, pigmenti naturali e vegetali che trasformano e plasmano la materia in dipinti ed utensili dal valore unico stimati ed apprezzati anche al di fuori dei confini regionali. In Piazza Umberto I, detta “sopra la fonte”, Tonino Lepore ha raccontato la storia del Palazzo Baronale mentre Ernesto Palange ha incuriosito grandi e piccoli invitandoli a trovare gli animali nascosti all’interno di un suo dipinto.

    Il sindaco di Roccasicura, Fabio Milano, ha incontrato i partecipanti all’ex lavatoio comunale, luogo al tempo stesso di lavoro e di aggregazione comunitaria. Tra favole e leggende sulla presenza dei Mazzambriegl, folletti dispettosi che si divertivano a spaventare i roccolani, il tragitto si è snodato fino ai ruderi del castello su uno sperone roccioso usato come belvedere. L’ultima tappa di Viviti Tutt’ Cos’! è in programma domenica 12 ottobre a Pescolanciano tra tratturi, castelli, tradizioni secolari, attività artigianali, sport e tanto divertimento. 

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento