• News
  • “Passeggiate anarchiche”, migrazione e scrittura come strumenti di emancipazione e resistenza

    “Passeggiate anarchiche” di Valentina D’Addazio,con prefazione di Alice Rifelli, verrà presentato il 18 ottobre alle ore 18.00 nella Biblioteca comunale di Fontecchio (Aq); questo nuovo lavoro fa parte della collana “Comete. Scie d’Abruzzo” di Ianieri edizioni diretta dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta. Dialoga con l’autrice Marco Polvani, interverrà la Sindaca Sabrina Ciancone.

    Si tratta di un viaggio tra storia, memoria e paesaggio alla scoperta di tre figure centrali del movimento anarchico abruzzese: Virgilia D’Andrea (Sulmona, 1888 – New York, 1933), poetessa dell’anarchia; Carlo Tresca (Sulmona, 1879 – New York, 1943), sindacalista e giornalista combattivo; Umberto Postiglione (Raiano, 1893 – San Demetrio ne’ Vestini, 1924), maestro rurale e fondatore della prima Casa del Popolo in Abruzzo.

    Emigrati, esiliati e segnati da un destino difficile, non smisero mai di lottare per la libertà, denunciando ingiustizie e battendosi contro l’analfabetismo, lo sfruttamento e l’isolamento culturale. Attraverso documenti, scritti e luoghi, Valentina D’Addazio ricostruisce le loro vite intrecciando educazione, migrazione e scrittura come strumenti di emancipazione e resistenza.

    Un libro che è insieme ricerca storica e guida ideale per ripercorrere, tra Sulmona, Avezzano, Popoli e Raiano, le tracce di un movimento che ha contribuito a formare la coscienza sociale e politica dell’Abruzzo.

    “Comete – Scie d’Abruzzo” gode della fiducia dei seguenti partner: I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici, I Parchi Letterari ed il Parco Nazionale della Maiella. Partner di questa nuova uscita è la Scuola Macondo di Pescara.

    Valentina D’Addazio è nata nel 1977. Si è laureata in Lettere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara con una tesi sulla Scapigliatura. Dopo aver lavorato come insegnante nella scuola primaria in Veneto e in Emilia-Romagna consegue la seconda laurea in Scienze della formazione. Da sempre innamorata della fotografia, oggi vive a Pescara dove coltiva le sue passioni: la scrittura e il mondo dei bambini.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento