• News
  • Autunno e dolori muscolari: perché diventano più intensi?

    L’arrivo dell’autunno è spesso associato a cambiamenti non solo nel paesaggio, ma anche nel nostro corpo. Infatti, in molti notano un incremento o un’intensificazione di vecchi fastidi, in particolare dolori muscolari e articolari. Non si tratta solo di una sensazione: ci sono diverse ragioni fisiologiche e ambientali per cui l’abbassamento delle temperature e l’aumento dell’umidità sembrano acuire dolori preesistenti o farne comparire di nuovi.

    Una delle principali cause è la vasocostrizione: in risposta al freddo, il corpo restringe i vasi sanguigni nelle estremità per conservare il calore negli organi vitali. Questo riduce l’afflusso di sangue ai muscoli e alle articolazioni, rendendoli più rigidi, meno elastici e più suscettibili a tensioni e dolore. Inoltre, la diminuzione delle ore di luce solare riduce la produzione di Vitamina D, essenziale per la salute ossea e muscolare, contribuendo alla sensazione di spossatezza e dolore. Spesso, proprio in questo periodo, un comune dolore alla spalla o una tensione lombare può trasformarsi in un problema più fastidioso.

    Affrontare il dolore alla spalla e i fastidi muscolari

    Il dolore alla spalla, in particolare, è un disturbo molto comune che può limitare drasticamente i movimenti quotidiani. Può essere causato da tendiniti, borsiti o semplicemente da una postura scorretta mantenuta a lungo, magari mentre si lavora al computer. Quando il dolore diventa persistente, la ricerca di un rimedio efficace diventa una priorità.

    Per gestire i dolori muscolari e articolari tipici della stagione, l’approccio migliore è combinare l’attenzione allo stile di vita con trattamenti mirati:

    1. Mantenere il calore: indossare abiti caldi e stratificati aiuta a mantenere i muscoli rilassati e a prevenire la rigidità indotta dal freddo.
    2. Esercizio regolare: una leggera attività fisica, come lo stretching o lo yoga, mantiene le articolazioni mobili e i muscoli elastici. Per un dolore alla spalla, esercizi delicati di rotazione e sollevamento possono prevenire l’irrigidimento.
    3. Idratazione e dieta: bere a sufficienza e seguire una dieta ricca di antiossidanti supporta la funzione muscolare e riduce l’infiammazione.

    Quando il dolore muscolare o il dolore alle spalle diventano acuti c’è la possibilità che richiedano un intervento più rapido, e per questo i trattamenti topici possono offrire un sollievo localizzato. Per il dolore alla spalla rimedi come Initiv sono creati  proprio per aumentare la microcircolazione del sangue  inducendo il rilassamento muscolare con la praticità dell’applicazione locale. Questo approccio è particolarmente utile per chi desidera agire velocemente sul dolore, senza l’utilizzo di farmaci. Va sempre specificato però  che se il dolore è persistente o grave, è sempre opportuno consultare un professionista sanitario per escludere condizioni più serie.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento