Il profumo del latte, il suono delle campane della storica Fonderia Marinelli e l’eco delle voci che si perdono tra gli stand imbanditi di Agnone (IS). Dal 29 al 31 agosto 2025, questo piccolo gioiello del Molise si trasforma nella capitale indiscussa dell’eccellenza casearia italiana, ospitando la 3° edizione di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani, la più importante manifestazione del settore del Centro-Sud Italia. Dalle 15:30 alle 21:00 del 29 agosto e poi dalle 10:00 alle 20:00 del 30 e 31 agosto oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia metteranno in mostra nel nuovissimo Palasport di Agnone oltre 250 produzioni che raccontano la straordinaria biodiversità gastronomica del nostro Paese.

Non è un caso che questa manifestazione abbia scelto proprio Agnone come sua casa. La cittadina molisana ha recentemente ricevuto il prestigioso titolo di “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF), un riconoscimento che suggella una tradizione millenaria legata alla pastorizia e alla produzione casearia. Qui, dove le antiche vie della Transumanza – Patrimonio dell’Umanità UNESCO hanno lasciato tracce indelebili nella cultura locale, la fiera prende il via venerdì 29 agosto 2025 alle 15:00 alla presenza di Luigi D’Eramo, Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, mentre il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrogida, saluterà la manifestazione in collegamento video. Ma Casearia non è solo una vetrina commerciale: sin dal primo pomeriggio, la fiera dimostrerà la sua vocazione culturale e formativa.

Venerdì 29 agosto, l’apertura ufficiale di Casearia 2025.
Alle 18:00, nell’Area Food, si tiene la prima delle Masterclass che caratterizzeranno l’intero weekend: “Sapori in Connessione”, un viaggio sensoriale che mette in dialogo i grandi formaggi a pasta filata del Mezzogiorno con l’eleganza dei vini del Nord Italia. Un esperimento di abbinamento che racconta, meglio di qualsiasi discorso, l’Italia delle diversità che si completano, delle tradizioni che si parlano pur nascendo in territori lontani centinaia di chilometri. La sera del venerdì si tinge poi di scienza alimentare con il talk “Latte e Salute”, dove il dottor Italo Marinelli, medico e giornalista, insieme alla dottoressa Linda Cerimele e alla biologa nutrizionista Maria Luigia Bianco, affronteranno i temi più dibattuti della nutrizione contemporanea. In un’epoca in cui spesso si demonizzano interi gruppi alimentari, l’appuntamento promette di fare chiarezza sui reali benefici e le eventuali controindicazioni del consumo di latticini, armati di dati scientifici e liberi da pregiudizi ideologici.

Il sabato 30 agosto delle stelle di Casearia.
Se il venerdì rappresenta l’apertura solenne, sabato 30 agosto si entra nel cuore di Casearia 2025. La giornata si apre con un altro approfondimento sanitario sul ruolo dei latticini nella corretta alimentazione (ore 11:00), per poi trasformarsi progressivamente in un festival dei sapori. Alle 12:00 nell’Area Food si tiene una Masterclass su vino e formaggi in collaborazione con ONAF. Alle 16:00 il talk sanitario sulle “Allergie alimentari tra miti e realtà” con il pediatra e allergologo Guido Marinelli.
L’arrivo di Peppone Calabrese, il volto noto di Linea Verde, porta con sé tutto il calore della divulgazione di qualità. Peppone modererà uno degli incontri più attesi dell’intero weekend, quello delle 17:30 dedicato a “Prodotto, marketing e territorio”. Sul palco salirà una vera leggenda del mondo caseario italiano: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che guida l’azienda che produce il formaggio più famoso al mondo. La sua presenza ad Agnone è un ponte simbolico tra l’Emilia-Romagna e il Molise, tra i grandi numeri della produzione industriale e l’artigianalità che ancora caratterizza molte realtà del Centro-Sud.
Ma il 30 agosto riserva anche spazio per la ricerca accademica, con la presentazione del primo Rapporto sul turismo ed il mondo caseario, illustrato dal dottor Dauro Zocchi dell’Università di Bergamo. Un tema, quello del turismo enogastronomico legato ai formaggi, che rappresenta una frontiera ancora poco esplorata ma ricca di potenzialità. La giornata raggiunge il suo apice gastronomico alle 18:00, quando la Chef Stefania Di Pasquo, Stella Michelin, salirà sul palco per uno showcooking che promette di trasformare materie prime semplici in creazioni d’alta cucina.
Domenica 31 agosto delle radici e dei riconoscimenti.
L’ultima giornata di Casearia, il 31 agosto 2025, è costruita come un ideale cerchio che si chiude, partendo dalle radici locali per arrivare al percorso delle eccellenze. La mattinata si apre con un focus di rilievo sulla costituzione del Fiordilatte Dop del Molise, la prima Denominazione di Origine Protetta del Molise, alle ore 11:00, con Alessia Boriati, Presidente dell’Associazione Produttori Fiordilatte Molisano, ed altri esperti.
Il momento più solenne arriva a mezzogiorno con la premiazione del concorso Casearia Award 2025. È qui che si celebra davvero l’eccellenza italiana, quella che nasce dal lavoro quotidiano di migliaia di produttori che dalle Alpi alla Sicilia mantengono vive tradizioni antiche, innovandole senza tradirle. I riconoscimenti, divisi tra formaggi freschi a pasta filata, formaggi stagionati e formaggi elaborati, che comprendo i prodotti più innovativi e le preparazioni speciali che arricchiscono la produzione contemporanea, sono la certificazione di un saper fare che resiste alle logiche dell’omologazione globale.
Il pomeriggio della domenica regala ancora momenti di approfondimento scientifico con il talk della dottoressa Linda Cerimele su “Interazioni tra sistemi di allevamento, benessere animale e impatti ambientali” (ore 16:30), un tema di stringente attualità in un’epoca sempre più attenta alla sostenibilità delle produzioni alimentari. La manifestazione continua in bellezza alle 17:30 con un’altra Masterclass di “Sapori in Connessione un viaggio tra i formaggi e i vini, tra territori e tradizioni” con degustazione in collaborazione con Mescita” e alle 19:00 con lo showcooking della Chef stellata Stefania Di Pasquo.
In tutte le serate della fiera, ci si potrà divertire con i concerti di “La Cantina Sociale”, alle ore 21.00 del 29 agosto, della LPDM Band il 30 agosto e il Duo Cane il 31 agosto.
Oltre Casearia, Agnone si racconta.
In occasione di Casearia, l’organizzazione ha predisposto un ricco calendario di tour guidati della città (inclusi nel biglietto d’ingresso), con partenze mattutine alle 10:00 e 11:30 e pomeridiane alle 15:00 e 17:00. Occasione speciale per scoprire i tesori di un borgo che conserva intatto il suo fascino antico, dalle 14 chiese ai palazzi storici, fino alla celebre Fonderia Marinelli, dove da otto secoli si forgia il bronzo delle campane che suonano in tutto il mondo.
Casearia 2025 è una fiera eco-friendly: gli allestimenti degli stand e i materiali per la comunicazione sono realizzati esclusivamente con materiali rinnovabili, completamente PVC free e 100% riciclabili, ci sono punti di raccolta differenziata strategicamente distribuiti, il liquido di governo dei formaggi esposti verrà smaltito secondo protocolli specifici per ridurre l’impatto ambientale, le vernici utilizzate sono prive di agenti chimici. Grazie alla partnership con Enel, il Palasport polifunzionale di Agnone sarà alimentato esclusivamente da energia pulita.
Con Casearia, dal 29 al 31 agosto, Agnone non sarà solo una meta per gli appassionati di formaggi, ma un laboratorio a cielo aperto dove si sperimenta il futuro del settore agroalimentare italiano, fatto di qualità, sostenibilità e capacità di raccontare storie che sanno di tradizione e profumano di futuro.
Il biglietto d’ingresso di Casearia (7 euro) garantisce l’ingresso per tutti e 3 i giorni della manifestazione e include: visite guidate nel borgo, Masterclass, Convegni, Degustazioni, Showcooking, Spettacoli serali, sconto sull’ingresso alla Fonderia delle Campane Marinelli. Biglietti online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casearia-fiera-dei-formaggi-italiani-1408244249459