Un’offerta formativa scientifica di alto profilo, attuale, internazionale e innovativa.
50 sono i posti disponibili per i 7 corsi di dottorato dell’UniMol, di cui ben 47 con borsa di studio. Oltre ai posti con borsa finanziati dall’Ateneo quest’anno l’offerta si arricchisce delle 29 borse finanziate a valere sui fondi PR Molise FESR-FSE+ 2021-2027.
Da Chicago a Toronto, da Seul alle aree interne italiane: le esperienze delle dottorande e dei dottorandi dell’Università degli Studi del Molise raccontano un’eccellenza che si afferma nel mondo. Un’eccellenza destinata ad annoverare ancora nuovi protagonisti e nuove protagoniste con il bando ancora in essere, ma con pochi giorni disponibili per assicurarsi questa opportunità.
Le storie di Laura Limoncello, impegnata nella rete di ricerca del Lincoln Park Zoo, di Daniele Pensabene e Debora Mignogna premiati per l’alta qualità dei lavori scientifici condotti, di Alessia Rotili, protagonista all’interno dell’International Public Sector Accounting Standards Board (IPSASB), di Pasquale Avella e Salvatore Spiezia, che a Seul hanno presentato i risultati della chirurgia epatica mininvasiva e di Nicholas Tomeo, insignito del premio per il Vocabolario delle aree interne, sono solo alcune delle tante storie di impegno e successo che confermano il valore della formazione e della ricerca nei corsi di dottorato UniMol.
In continuità con questo percorso, per offrire opportunità di questo livello, è stato pubblicato il bando di selezione pubblica per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca – XLI ciclo (anno accademico 2025-2026).
L’offerta prevede 50 posti complessivi, di cui 47 coperti da borsa di studio, distribuiti su 7 corsi di dottorato.
Oltre alle borse finanziate da UniMol, sono previste 29 borse aggiuntive finanziate attraverso i fondi Pr Molise Fesr-Fse+ 2021-2027, grazie alla sinergia tra Regione Molise e Università. Un intervento strategico questo, che vede insieme UniMol e Regione Molise, e pensato per rafforzare il sistema della ricerca e dell’alta formazione nel territorio regionale, con l’obiettivo centrale quello di incentivare e rafforzare l’innovazione e la competitività del sistema regionale della ricerca, promuovere la crescita sostenibile e contrastare la fuga dei giovani talenti, potenziando al contempo l’attrattività del territorio e il l consolidamento dell’ecosistema dell’innovazione regionale.
Corsi di Dottorato attivati:
• Biologia e Scienze Applicate – Biology and Applied Sciences (10 posti)
• Diritto e Economia – Law and Economics (8 posti)
• Ecologia e Territorio – Ecology and Territory (6 posti)
• Medicina Traslazionale e Clinica – Translational and Clinical Medicine (5 posti)
• Patrimonio Culturale: Memorie, Civiltà, Transizioni – Cultural Heritage: Memories, Cultures, Transitions (5 posti)
• Scienze per le Produzioni Agroalimentari – Agri-Food Production Sciences (8 posti)
• Tecnologie e Innovazione nella Medicina – Technologies and Innovation in Medicine (8 posti).
Le selezioni prevedono valutazione dei titoli, progetto di ricerca ed esame orale.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 20 agosto 2025.
Il bando completo è disponibile sull’Albo di Ateneo (n. rep. 416) e nella sezione dedicata del sito istituzionale.