• Questa testata non riceve alcun finanziamento pubblico
  • Accedi al tuo account premium

  • ecodellaltomolise@gmail.com

  • Apri menu Chiudi menu
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • L'attacca Bottone
  • Editoriale
  • Contatti
  • Abbonati
  • In evidenza
  • News
  • Top news
  • In evidenza
  • Finto dietologo con centinaia di pazienti, Finanza denuncia un uomo del Chietino

    Pubblicato il 23 Marzo 2018

    I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, hanno denunciato un soggetto, T.M. un cinquantanovenne della provincia di Chieti, per esercizio abusivo della professione medica, in particolare di dietologo nutrizionista, e sequestrato lo studio ove operava.
    Il sedicente professionista, privo di titolo abilitante, riceveva i suoi clienti in uno studio, nel centro di Pescara. Tanti gli ignari pazienti, alcuni dei quali affetti da patologie, che convinti di recarsi da un medico specialista, si si sono affidati alle sue cure e ai piani dietologici da lui prescritti. Sebbene non laureato, la sua “professionalità” è risultata nota in varie città della Regione, soprattutto nell’entroterra teramano, attraverso sia il naturale passaparola
    da parte della “sua” clientela che, mediante l’utilizzo del noto social network Facebook.
    Nel dettaglio l’attività delle Fiamme Gialle, aveva perciò già permesso di appurare che il sedicente medico svolgeva visite, al termine delle quali compilava diete e prescriveva medicinali su appositi formulari, tanto da trarre in inganno anche gli stessi farmacisti che erogavano i medicinali richiesti. Difatti, le perquisizioni effettuate dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, hanno permesso di sottoporre a sequestro numerosi bollettari medici in bianco, materiale informatico, cartelle contenenti dati clinici di oltre quattrocento clienti e, ovviamente, copiosa documentazione utile per la successiva attività di controllo fiscale. Infatti, oltre ad esercitare abusivamente l’attività sanitaria, l’individuo ha altresì operato in totale evasione fiscale. In occasione del successivo intervento per l’esecuzione di attività, volte proprio a ricostruire gli illeciti proventi sottratti a tassazione, i militari hanno ora constato la reiterazione dell’attività abusiva da parte del falso “professionista” il quale, anche dopo – e nonostante – la prima denuncia, ha continuato l’esercizio abusivo ricevendo gli ignari pazienti, per cui si proceduto ad una nuova denuncia a piede libero e, soprattutto a tal punto, al sequestro dello studio.
    L’attività di servizio dalle Fiamme Gialle pescaresi, rientra nel più ampio piano di attività che il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha orientato a favore della collettività in molteplici ambiti mediante servizi mirati, tra i quali, come nel caso specifico, il comparto della sanità a favore dei pazienti fruitori delle prestazioni sanitarie pubbliche o private, la tutela degli esercenti imprese o professioni che operano nel rispetto delle regole autorizzatorie, della concorrenza e fiscali e, la tutela dei cittadini consumatori e, non ultimo a tutela della fiscalità pubblica.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

    Correlati

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    abruzzese chietino dietologo finanza finto medico nutrizionista pescara

    Navigazione post

    Audiweb: a gennaio 33,9 mln d’italiani online e oltre 12 milioni navigano esclusivamente da mobile
    Pistola taser in dotazione alla Polizia, partono i primi test



    Articoli recenti

    Ospedale, Saia smette di fare il “fiancheggiatore” dell’Asrem e annuncia un’inversione di rotta - 05 Lug , 2025
    Detenzione ai fini di spaccio, due commercianti nei guai: un arresto e una denuncia - 05 Lug , 2025
    Olympia Agnonese: il presidente Russo si dimette, società nelle mani del sindaco. Appello a imprenditori e professionisti locali - 05 Lug , 2025
    ‘Caracciolo’, ancora promesse da parte di Asrem: “Ospedale di Agnone nostra priorità” - 05 Lug , 2025
    L’ospedale ‘Caracciolo’ muore tra l’indefferenza di un popolo incapace di lottare - 05 Lug , 2025
    Daniel D’Agnillo e Aurora Carà oggi sposi, carissimi auguri - 05 Lug , 2025




    Categorie

    • Auguri (1.046)
    • Cultura (1.146)
    • Dal Cenacolo (28)
    • Editoriale (465)
    • In evidenza (18.370)
    • INFORMAZIONE ELETTORALE (7)
    • INFORMAZIONE PUBBLICITARIA (85)
    • L'attacca Bottone (202)
    • L'Eco cartaceo (32)
    • News (39.762)
    • PUBBLIREDAZIONALE (19)
    • Scuola (520)
    • Senza categoria (2)
    • Sport (1.605)
    • Top news (13.379)



    Tag

    abbonati abruzzo agnone agnonese altomolise alto vastese altovastese arresto asl Atessa belmonte del sannio caccia calcio Campobasso capracotta carabinieri castiglione messer marino chietino cinghiali covid19 droga finanza Forestale furto Incidente Isernia M5S maltempo migranti molisani molisano molise neve ospedale Polizia profughi sanità schiavi di abruzzo scuola selecontrollo termoli vastese Vasto viabilità Vigili del fuoco




    Commenti recenti

    • LUCA SPINELLI • CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE su OSPEDALE “CARACCIOLO”, L’ORA PIU’ BUIA
    • Alessio roscini su Calcio: il Vastogirardi verso la rinuncia al campionato di serie D
    • CONSULENZA FINANZIARIA • LUCA SPINELLI su Finto dentista fa visite odontoiatriche per nove anni: scoperto e denunciato dalla Finanza
    • Michelle Bertolini su Il Molise non esiste? Invece… Est! Est! Est!
    • Luca Spinelli su L’ospedale Caracciolo si può salvare senza ricorrere a miracoli, vi spiego come
    • Gianni su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Anna su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Francesco su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Sione su Spopolamento: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna
    • Luca Spinelli su Liquori senza etichetta, ottomila euro di sanzione per un imprenditore della Val di Sangro

    VPONE: Creare app iPhone iPad e Android, creare sito web personalizzato

    Copyright © 2025 . l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese. Tutti i diritti riservati.

    Registrazione Tribunale di Isernia n. 2 del 12 marzo 2014 | Anno 11 | Direttore responsabile: Maurizio D'Ottavio

    I contenuti presenti sul sito "l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese" dei quali sono autori i proprietari del sito stesso non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


    Piattaforma web realizzata e gestita da VPONE di Vittorio Paoletti

    Home

    News

    In evidenza

    Top news

    Informativa sulla privacy

    Contatti