L’Istituzione Sinfonica Abruzzese prosegue la sua 51ª Stagione dei Concerti con un raffinato appuntamento cameristico dal titolo Jeu d’eau et d’amour, in programma sabato 22 novembre alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro “V. Antonellini” dell’Aquila. Protagonisti della serata saranno Giuseppe Nova, tra i più apprezzati flautisti italiani sulla scena internazionale, ed Elena Castini, arpista di grande sensibilità e versatilità. Il concerto propone un affascinante viaggio musicale che attraversa epoche e stili differenti, valorizzando le straordinarie possibilità timbriche del flauto e dell’arpa. L’evento si svolge mentre l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese è parallelamente impegnata al Teatro Marrucino di Chieti nella produzione Don Giovanni di Mozart con la regia di Paul-Émile Fourny, a testimonianza della vivacità e dell’intensa attività artistica dell’ente.

IL PROGRAMMA apre con la celebre Follia di Arcangelo Corelli, per poi proseguire con l’elegante Andante K. 315 di Mozart e il Rondò capriccioso per flauto solo di Anton Stamitz. La serata continua con la Sonata di Gaetano Donizetti e con la brillante Suite en trois mouvements di Naderman e Tulou. Non mancherà uno spazio dedicato all’arpa solista con la Fantasia in do minore op. 35 di Louis Spohr, mentre la seconda parte del concerto conduce verso atmosfere più tarde e suggestive con la Pièce en forme de habanera di Maurice Ravel, l’Entr’acte di Jacques Ibert e due brani tratti dalla Carmen di Georges Bizet, tra cui le Variazioni sull’Habanera. Un programma ricco e variegato, capace di coniugare virtuosismo, eleganza e intensità sonora, per un percorso che unisce la tradizione barocca, la grazia del classicismo e il colore della musica francese.
I PROTAGONISTI Giuseppe Nova, riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei più eleganti e versatili flautisti italiani, vanta una carriera che lo ha portato in prestigiose sale da concerto come il Suntory Hall di Tokyo, il Rudolfinum e la Dvořák Hall di Praga, e il Parco della Musica di Roma. Diplomatosi al Conservatorio di Torino e perfezionatosi al Conservatoire Supérieur di Lione con Maxence Larrieu, ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI ancora giovanissimo, nel 1982. Ha collaborato con numerose orchestre europee e asiatiche e ha inciso per importanti etichette internazionali. È vincitore di premi prestigiosi, tra cui l’European Award for Artistic and Cultural Activities e il riconoscimento come Best Artist al Busan Maru Festival. Si esibisce con lui l’arpista fiorentina, Elena Castini, vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso “Marcel Tournier”, si è esibita come solista in contesti di prestigio, tra cui il Musikverein di Vienna. Collabora con diverse orchestre italiane e con la Southbank Sinfonia di Londra. Ha inoltre preso parte a produzioni con l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, sotto la direzione di artisti quali Daniel Oren, Marco Armiliato, Francesco Ivan Ciampa, Alvise Casellati, Jordi Bernàcer e Plácido Domingo. È apprezzata per la sensibilità timbrica, l’eleganza del fraseggio e la raffinatezza delle sue interpretazioni.
La campagna abbonamenti dell’ISA continua in prevendita online sul circuito CiaoTickets (https://www.ciaotickets.com/it/istituzione-sinfonica-abruzzese) e nelle rivendite autorizzate (all’Aquila: Infopoint in Piazza Battaglione Alpini).