Il prossimo 8 settembre, data storica simbolica scelta appositamente, verrà inaugurata una targa commemorativa presso Palazzo Guarini, Viale Vittorio Emanuele III a Venafro. Tale targa ricorda il sacrificio dei soldati della 45esima divisione di Fanteria Americana durante la liberazione di Venafro avvenuta a novembre 1943. L’iniziativa alla presenza di una delegazione dell’Oklahoma National Guard e con la collaborazione dell’Associazione Winterline Venafro il cui presidente, Luciano Bucci, ha rilasciato la seguente dichiarazione.

«La collaborazione tra il nostro War Museum Winterline Venafro e l’Oklahoma National Guard, depositari della memoria storica della 45esima divisione di fanteria americana “THUNDERBIRD“, è iniziata sei anni fa allorquando le prime delegazioni, in vista di un progetto per la creazione di un percorso commemorativo in Italia, vennero a visitare il nostro museo Winterline Venafro e i campi di battaglia di Venafro. Da quel giorno è stato un susseguirsi di meeting online, altri sopralluoghi e visite tutto per progettare le varie tappe di questo percorso commemorativo denominato “THUNDERBIRD TRAIL“. Oggi arriva la conclusione, per la tappa Venafrana, di questo percorso progettale che vedrà l’installazione di una targa commemorativa presso l’edificio che fu sede del comando della 45esima Divisione di Fanteria Americana “THUNDERBIRD” durante il passaggio del fronte a Venafro e dintorni, palazzo Guarini in Viale Vittorio Emanuele III. La “THUNDERBIRD” fu, di fatto, l’unità che, per prima, entrò e liberò Venafro per poi proseguire in aspri combattimenti in tutta la zona montana a nord di esso e, pertanto, non poteva mancare la “tappa” Venafrana di tale percorso e noi, come Winterline Venafro, siamo orgogliosi di essere stati protagonisti nella realizzazione di tale progetto che ha visto anche il supporto dell’Amministrazione Comunale di Venafro che ringrazio».
La cerimonia di scoprimento della targa avverrà quindi lunedì 8 settembre alle ore 10 presso palazzo Guarini in Viale Vittorio Emanuele III, Venafro, alla presenza, oltre che delle autorità Civili e Miltari locali, di una folta delegazione Statunitense composta da undici Ufficiali della Oklahoma National Guard, il responsabile del progetto, Prof Davide Dandrea, dell’Università dell’Oklahoma, tre rappresentanti delle popolazioni native americane e i familiari del Sergente Emmet Davis, ferito in combattimento a nord di Venafro nel dicembre 1943. Sarà quindi un’altra giornata all’insegna della memoria storica e della valorizzazione del territorio che vede Winterline Venafro protagonista e ponte di collegamento tra le due sponde dell’oceano.