• News
  • Stati generali del tartufo del Molise, presentazione del primo rapporto annuale tra analisi, dati e prospettive

    Il Comune di Isernia, in collaborazione con l’Associazione APS Borgo del Tartufo, annuncia la prima edizione degli Stati Generali del Tartufo del Molise, un appuntamento istituzionale e scientifico dedicato alla valorizzazione di una delle eccellenze più rappresentative del territorio regionale.

    L’evento si svolgerà domenica 30 novembre, presso l’Auditorium “10 Settembre 1943” di Isernia, con il patrocinio della Regione Molise, della Provincia di Isernia, della Camera di Commercio del Molise, di ARSAP Molise, del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise e dell’Università degli Studi del Molise.

    Al centro della giornata, la presentazione del 1° Rapporto Annuale sugli Stati Generali del Tartufo del Molise, un documento che raccoglie analisi, dati, prospettive e linee strategiche per il futuro del comparto tartufigeno molisano, dalla filiera alle politiche di tutela e sviluppo.

    Convegno istituzionale – ore 11

    Il convegno di apertura, moderato dalla giornalista Maria Antonietta Tortola, vedrà gli interventi istituzionali di:

    • Piero Castrataro, Sindaco di Isernia
    • Salvatore Micone, Assessore alle Politiche agricole e agroalimentari della Regione Molise
    • Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia

    Seguiranno gli interventi tecnici e scientifici a cura di:

    • Prof. Antonio Bucci, Università del Molise
    • Dott. Michele Di Rienzo, Centro Sperimentazione Piante Tartufigene ARSARP
    • Dott.ssa Sandra Palombo, Camera di Commercio del Molise – Comitato Imprenditoria Femminile

    Le conclusioni saranno affidate a Goffredo D’Andrea, Presidente dell’Associazione Borgo del Tartufo.

    Ore 13 – Apertura degli Stand Enogastronomici ed Esposizione Produttori

    La giornata prosegue con un percorso di degustazione che esalta il legame tra tartufo, cucina e vini molisani.

    • FIC – Federazione Italiana Cuochi Molise
      I cuochi della Federazione proporranno un menù degustazione di alto profilo dedicato al tartufo bianco molisano, interpretando la tradizione locale in chiave innovativa. Ogni piatto sarà pensato per valorizzare la qualità e l’aroma unico del tartufo, trasformando il momento gastronomico in una vera esperienza sensoriale.
    • AIS – Associazione Italiana Sommelier Molise
      I sommelier dell’AIS Molise hanno curato. Le degustazioni saranno arricchite da momenti di narrazione e spiegazione tecnica per illustrare l’armonia tra tartufo e vino.
    • Negli spazi espositivi saranno presenti le aziende del comparto tartufigeno che hanno aderito all’iniziativa:
      – Centro Tartufi Molise;
      – Di Iorio Tartufi;
      – King’s Truffle;
      – Natura e Sapori.

    Tavola rotonda – ore 16

    Nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda “Tartufo, identità e prospettive tra gastronomia, cultura e territorio”, moderata da Donato Giannini dell’Associazione Borgo del Tartufo.
    Il confronto verterà su temi cruciali quali:

    • il valore culturale e antropologico del tartufo come elemento distintivo del territorio;
    • le opportunità di sviluppo legate a gastronomia ed enoturismo;
    • il rapporto tra ricerca, tutela ambientale e valorizzazione economica;
    • le prospettive di collaborazione tra istituzioni, associazioni e operatori locali.

    Interverranno:

    • Anna Scafati, Delegata di Isernia, Accademia Italiana della Cucina
    • Daniela Tonti, AIS Molise
    • Giovanni Colarusso, Federazione Italiana Cuochi Molise
    • Umberto Di Giacomo, Assessore del Comune di Isernia
    • Vincenzo Di Iorio, Azienda Tartufi Molisana

    Gli Stati Generali del Tartufo del Molise rappresentano un momento di incontro tra istituzioni, mondo scientifico, imprese e comunità locale, con l’obiettivo di tracciare un percorso condiviso di tutela, innovazione e promozione del patrimonio tartufigeno regionale.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento