• In evidenza
  • Fiamme sul Colle San Silvestro: in azione “Lince Rossa” e un Erickson dei Vigili del fuoco

    Alimentato dal vento ha ripreso vigore l’incendio che dalla tarda serata di ieri ha aggredito il costone a monte della provinciale 198 tra Castiglione Messer Marino e Schiavi di Abruzzo. L’insorgenza delle fiamme tra il chilometro cinque e sei della sp 198, intorno alle ore 22 di ieri sera.

    Questa mattina il comando provinciale dei Vigili del fuoco di Chieti ha inviato sul posto un Dos, direttore delle operazioni di spegnimento, che ha coordinato l’attività delle squadre del corpo nazionale e dei vari nuclei della Protezione civile.

    In considerazione della zona inaccessibile e particolarmente impervia, lungo il Colle San Silvestro a quasi mille e trecento metri di altitudine, il Dos ha richiesto l’intervento di mezzi aerei. Sul posto hanno operato per diverse ore, effettuando lanci di acqua sul fronte del fuoco, un elicottero della Protezione civile regionale, denominato “Lince Rossa” e successivamente un potente Erickson dei Vigili del fuoco.

    La difficoltà, oltre al vento che continua ad alimentare le fiamme, è rappresentata dalla distanza delle fonti di approvvigionamento per i mezzi aerei. L’Erickson sta facendo la spola attingendo acqua dal lago di Bomba, ma impiega quasi venti minuti tra un lancio e l’altro. L’elicottero della Protezione civile, più piccolo e maneggevole, si rifornisce presso pozze e invasi lungo la vallata del Trigno e riesce a sganciare con più frequenza, anche se è in grado di imbarcare molta meno acqua rispetto all’altro velivolo.

    In considerazione di queste criticità legate alle scarse fonti di acqua, il Dos ha attivato le procedure per richiedere l’intervento di un Canadair che sarebbe un mezzo molto più veloce, in grado di effettuare molti più lanci. Al vaglio dei Carabinieri e dei Forestali anche la possibilità di chiudere al traffico, per motivi di sicurezza, la provinciale tra Castiglione Messer Marino e Schiavi di Abruzzo.

    In questo momento, quando sono circa le ore 15, l’incendio è ancora in atto e la situazione non è ancora pienamente sotto controllo.

    Da quantificare, inoltre, l’area percorsa dal fuoco dalla serata di ieri. I Forestali di Atessa, intanto, hanno avviato le indagini nel tentativo di risalire alla identità del più che probabile piromane. I militari hanno già sentito a sommarie informazioni testimoniali alcune persone.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento