Grande successo per l’apertura della 3° edizione della Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani. Presente anche il sottosegretario di Stato all’Agricoltura, Luigi D’Eramo, il quale ha annunciato novità in arrivo nel comparto agricolo, con particolare riferimento alle aree interne dell’Appennino.

«Felice di essere qui per il terzo anno consecutivo. Ho visto nascere e crescere questa manifestazione, che promuove la qualità delle eccellenze e delle tipicità casearie e nello stesso tempo la bellezza straordinaria del territorio molisano. – ha spiegato il sottosegretario di Stato – Un evento strategico per raccontare una regione così bella e il territorio di Agnone, Città del Formaggio ONAF. Con il governo, stiamo portando avanti un progetto per potenziare l’agricoltura nelle aree interne».

«Un appuntamento straordinariamente importante nel Sud Italia per valorizzare la filiera del formaggio, dalla produzione, alla trasformazione, per finire con l’allevamento. – sono le parole del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto con un video-messaggio – Attraverso queste attività è ovvio che per le imprese il primo obiettivo è quello economico, lo è anche per noi la creazione del lavoro e di ricchezza.

Ma tra gli obiettivi strategici c’è quello della garanzia che la nostra cultura, la nostra tradizione, la nostra identità legata alle nostre produzioni resti in campo, continui a valorizzare nella distribuzione nella crescita del valore aggiunto i nostri prodotti poiché si ripartisca in maniera sempre più equa e forte il valore di questi prodotti fino ad arrivare alle produzioni. L’Italia è ambita e invidiata per la qualità dei nostri prodotti. Un Paese che esporta quasi 6 miliardi di euro di formaggi all’interno di 70 miliardi di export agroalimentare della nostra nazione, che sono un vero e proprio record».
