Questa mattina, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Andrea DE GENNARO, presso la Caserma “M.A.V.M.Ten. Francesco ARCIONI”, sede del Comando Regionale Lazio, in Roma, via Nomentana n. 591, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Interregionale dell’Italia Centrale, tra il Generale di Corpo d’Armata Ignazio GIBILARO (cedente) e il Generale di Corpo d’Armata Fabrizio CUNEO (subentrante).

Il Gen. C.A. Ignazio GIBILARO, che lascia il comando dopo circa due anni per assumere un altro prestigioso incarico all’interno delle Istituzioni dello Stato, ha salutato i Finanzieri dell’Abruzzo, dell’Umbria, del Lazio e della Sardegna, esprimendo sentita gratitudine per la preziosa attività quotidianamente svolta nonché per l’equilibrio e il costante impegno profusi per contrastare l’illegalità, proteggere l’economia legale e garantire il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.
Il Comandante Generale, nel salutare con sentimenti di viva cordialità e stima il Generale GIBILARO, ringraziandolo per il brillante lavoro svolto al servizio della Guardia di Finanza e quale Comandante Interregionale, ha poi rivolto un sentito augurio di “buon lavoro” al Generale CUNEO nel nuovo incarico alla guida delle Fiamme Gialle dell’Italia Centrale, auspicando che possa cogliere ulteriori successi, nell’interesse del Corpo e del Paese.

Il Gen. C.A. Fabrizio CUNEO, nato a Novara il 24 maggio 1961, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, ha fatto il suo ingresso nell’Accademia Ufficiali della Guardia di Finanza nel 1979.
Ha frequentato il 23° Corso Superiore di Polizia Tributaria, è laureato in Giurisprudenza, Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria e ha conseguito il Master di II Livello in Diritto Tributario dell’Impresa.
Nel corso della carriera ha ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi in tutti i settori che caratterizzano la vita del Corpo:
– nei primi anni della carriera è stato responsabile di reparti operativi quali la Tenenza di Molfetta, la 5^ Compagnia Roma e il Nucleo di Polizia Tributaria di Bari; ha altresì retto la Compagnia Allievi Ufficiali dell’Accademia nonché è stato Aiutante di Campo del Comandante in Seconda del Corpo;
– a livello dirigenziale, sono stati a lui affidati il Comando Provinciale di Ancona, il Comando Regionale Umbria, il Comando Regionale Sicilia e il Comando Tutela Economia e Finanza. Ha disimpegnato incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
– di assoluto rilievo gli incarichi espletati presso lo Stato Maggiore, ove è stato Capo Ufficio del II Reparto del Comando Generale, Sottocapo di Stato Maggiore e poi Capo di Stato Maggiore del Comando Generale;
– quale Generale di Corpo d’Armata ha assunto il comando dell’Aeronavale Centrale, dei Reparti Speciali e dell’Interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale, con sede a Firenze.

In tale ultimo incarico ha ideato, avviato e attuato mirate iniziative per la tutela dei distretti industriali ricompresi nella circoscrizione di competenza, per il contrasto alle infiltrazioni di capitali di origine illecita, anche al fine dell’eventuale esercizio della Golden Power, nonché piani coordinati per prevenire frodi nel settore delle accise e delle irrogazioni di fondi pubblici operando per la tutela del made in Italy.

Dalla data odierna, congiuntamente all’incarico alla sede toscana, ha assunto il Comando Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza con funzioni di comando, coordinamento e controllo dei Reparti del Corpo operanti nelle regioni Abruzzo, Umbria, Lazio e Sardegna.
Annovera tra gli incarichi numerose docenze a corsi tenuti presso la Scuola Superiore di Polizia Tributaria e l’Accademia, i più prestigiosi Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, in diverse materie sia universitarie che tipicamente della Guardia di Finanza.