• News
  • Pnrr: la Prefettura rileva disallineamento tra i finanziamenti erogati e i pagamenti effettuati

    Nella mattinata odierna il Prefetto di Isernia, dott. Giuseppe Montella, ha presieduto la Cabina di coordinamento per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), costituita allo scopo di fornire supporto ai soggetti attuatori impegnati nell’attuazione degli interventi PNRR e di pianificare le azioni da adottare per il superamento delle relative criticità.

    Sono intervenuti, da remoto, i referenti dell’Ispettorato Generale PNRR del Ministero Economia Finanze e della Regione Molise, mentre presenti nel salone di Via Kennedy i rappresentanti della locale Ragioneria Territoriale dello Stato, il Presidente della provincia di Isernia, il Presidente di ANCI Molise e i referenti dei Comuni di Isernia, Venafro e di Agnone, nonché i Sindaci e i tecnici dei Comuni di Castel del Giudice, di Cerro al Volturno, di Colli a Volturno, di Frosolone e di Sant’Agapito, soggetti attuatori delle progettualità sulle quali si è incentrata la discussione.

    «Alla base dell’incontro – ha spiegato il Prefetto Montella – la necessità di predisporre, nella fase conclusiva del PNRR, le attività di monitoraggio sull’avanzamento degli interventi, dal punto di vista finanziario, procedurale, di realizzazione fisica e del conseguimento dei risultati e degli obiettivi finali da rendicontare alla Commissione Europea».

    E’ stato evidenziato, altresì, che, dall’ultimo monitoraggio effettuato su alcuni progetti dei soggetti attuatori di questa provincia, è emerso, confermando un trend nazionale, un disallineamento tra i finanziamenti erogati e i pagamenti effettuati, rilevando una condizione di criticità nell’attuazione del raggiungimento degli obiettivi della misura PNRR di riferimento.

    Gli stessi soggetti attuatori sono stati poi invitati a garantire una costante ed effettiva implementazione della piattaforma ReGiS, non solo al fine di rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR, ma soprattutto per garantire un concreto allineamento tra il reale stato di avanzamento dei lavori ed i dati oggetto di consultazione da parte del Presidio Territoriale Unitario.

    Nel corso dell’incontro sono stati constatati i segnali di criticità provenienti dal territorio ed è stata disposta l’elaborazione – in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti – un Piano di azione in grado di individuare le opportune soluzioni tese alla celere implementazione della piattaforma informatica dedicata.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento