• In evidenza
  • Carabinieri: il colonnello Triggiani lascia il comando del Nucleo Investigativo, andrà a Bari

    Dopo cinque anni al Comando del Nucleo Investigativo, tre dei quali trascorsi reggendo anche l’incarico di Comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia, il Tenente Colonnello Cristian Triggiani lascia la provincia pentra e si trasferisce a Bari.

    Arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1990, ha frequentato il corso biennale presso la scuola Sottufficiali Carabinieri di Velletri e Firenze ed è stato destinato, con il grado di Vice Brigadiere, alla Stazione Carabinieri di Chieti Scalo. Dopo varie esperienze di Polizia Giudiziaria nell’Arma territoriale fra l’Abruzzo e il Molise, presso Nuclei Operativi di Compagnia, è stato positivamente selezionato per entrare nello Squadrone Eliportato Cacciatori Carabinieri di Vibo Valentia per la ricerca dei latitanti. Nel 1998, vincendo il concorso per Pilota di Elicottero, frequenta il corso di pilotaggio presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare di Frosinone e l’anno successivo consegue il relativo brevetto. Da pilota capo equipaggio, ha operato presso diversi Nuclei Elicotteri del territorio nazionale e nel 2004, dopo aver vinto il concorso per Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri e superato con profitto il corso addestrativo, è stato promosso al grado di Sottotenente.

    Da Ufficiale ha continuato l’attività di volo quale Capo Sezione Operazioni del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, Comandante del Distaccamento Elicotteri Carabinieri di Abbasanta (OR), Capo Sezione Operazioni e poi Comandante del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Volpiano (TO). In seguito ha ottenuto il trasferimento come Comandante della Compagnia Carabinieri Aeronautica Militare di Bari, con compiti di Polizia Militare in quella Forza Armata, e dal mese di maggio 2020 ha assunto l’incarico di Comandante nel Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia.

    Durante il servizio gli sono state conferite diverse onorificenze, tra le quali la Croce d’oro con Stelletta per Anzianità di Servizio, la medaglia d’Argento di Lunga Navigazione Aerea, la medaglia al merito di lungo comando. Nel 2004 e nel 2005 gli sono state conferite dal Ministero della Difesa due Medaglie Commemorative per il soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali nell’Italia centro-sud e provincia di Taranto.

    La sua permanenza al Comando Provinciale Carabinieri di Isernia, è stata sin dall’inizio apprezzata per la professionalità, disponibilità e abnegazione, meritando encomi ed elogi dai suoi superiori e attestati di stima da parte dei cittadini residenti.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento