«La redazione del quadro esigenziale per la SS 650 Fondovalle Trigno rappresenta un passaggio fondamentale per avviare l’iter di progettazione di un’opera attesa da anni dalle comunità locali e dall’intero territorio regionale», lo ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Abruzzo, Umberto D’Annuntiis.

«L’Anas, su sollecitazione della Regione e dei Senatori Etel Sigismondi e Costanzo Della Porta, ha provveduto a predisporre il Quadro Esigenziale, documento che definisce obiettivi, fabbisogni e linee guida progettuali per il futuro potenziamento, ammodernamento e messa in sicurezza della direttrice che collega Isernia alla costa adriatica, attraversando l’area del Trigno.

Il documento analizza i flussi di traffico ed individua le principali criticità, individuando i necessari interventi finalizzati a garantire un miglior livello di servizio, maggiore sicurezza e fluidità della circolazione. L’opera, che interessa circa 35 chilometri di tracciato in territorio abruzzese, coinvolge i comuni di Castelguidone, San Giovanni Lipioni, Celenza sul Trigno, Tufillo, Dogliola, Fresagrandinaria, Lentella, Cupello e San Salvo.

L’investimento stimato complessivo ammonta a circa 190 milioni di euro, cifra che dovrà essere confermata nelle successive fasi progettuali e di programmazione finanziaria. Questo risultato – ha aggiunto D’Annuntiis – è frutto della collaborazione istituzionale tra Regione Abruzzo, Regione Molise e Governo.

La SS 650 rappresenta infatti una direttrice fondamentale di collegamento tra l’Abruzzo, il Molise e l’intera dorsale adriatica, sia per la mobilità interna sia per il sostegno alle attività economiche e produttive del territorio. La Regione continuerà a seguire con la massima attenzione tutte le fasi, fino alla concreta realizzazione delle opere, perché la sicurezza dei cittadini e lo sviluppo infrastrutturale dell’Abruzzo restano priorità assolute».