La cultura come strumento di rigenerazione delle aree interne. E’ la sfida sulla quale ha puntato il sindaco di Agnone, […]
aree interne
Nomadi digitali come risorsa per i territori: se ne parla domenica a Fano Adriano
Sarà il presidente dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali Alberto Mattei a dipanare ogni dubbio su chi siano i Nomadi Digitali, come alimentare nuove […]
Vocabolario delle aree interne – 100 parole per l’uguaglianza dei territori: la prima presentazione a Castiglione Messer Marino
«A proposito di parole, forse la locuzione “aree interne” è impropriamente utilizzata per definire quella vasta porzione della superficie italiana […]
Trent’anni di attività per il bar-tabacchi “Blue Moon” di Poggio Sannita, Palomba: «Il coraggio di fare impresa nelle aree interne»
Eliodoro Mancini, festeggia in questi giorni il trentesimo anniversario, del suo bar-tabacchi “Blue Moon”, inaugurato il 1° maggio 1994, in c.so […]
“Un paese a colori”, il film documentario sul Carnevale di Castiglione Messer Marino
“Un paese a colori” è un film documentario sul Carnevale di Castiglione Messer Marino (CH). Ci spiega Dino Viani, regista […]
Horizon MountResilience: l’oro blu al centro della nuova Europa Unita per un nuovo ruolo della montagna
Acqua per l’agricoltura, acqua per i territori e nuovo decisivo ruolo delle comunità per gestire i beni pubblici, l’oro blu, […]
La qualità della vita nei territori ai margini: politiche abitative, sociali e welfare nelle aree interne
Venerdì 19 aprile si terrà la terza lezione della Scuola dei Piccoli Comuni diretta da Rossano Pazzagli, docente di storia […]
Nelle aree interne si vive bene e si respira anche meglio, Rosello promosso “Borgo nazionale del respiro”
Il Comune di Rosello promosso “Borgo nazionale del respiro”. La firma del Patto del Respiro il prossimo 15 giugno 2024 […]
Gestione dei boschi e accoglienza per invertire lo spopolamento, il “caso” di Biccari replicabile in Alto Molise
«Conosco il sindaco di Biccari da tempo, da quando anni fa mi diede un passaggio, con il pullman, per andare […]
Crolla il numero degli alunni, lo spopolamento si abbatte anche sulle scuole
Proprio in questi giorni, quando anche grazie all’uscita del film con Antonio Albanese e Virginia Raffaele l’attenzione generale è focalizzata […]
Marsilio rieletto con il voto delle aree interne: «Stiamo ricucendo l’equilibrio tra costa e zone montane»
La spallata al campo largo del centrosinistra è arrivato dalle aree interne, dalla Provincia de L’Aquila in particolare, dove il […]
Spot elettorali, il sindaco Piluso attacca: «Si parla del ponte Sente e delle aree interne solo quando si vota»
«Si parla del ponte Sente solo quando si vota». Così Luciano Piluso, sindaco di Schiavi di Abruzzo, intervistato dal direttore […]
Capitale della Cultura 2026, la sfida di Agnone per «riportare il margine al centro»
ROMA – «Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus». Sofia Marinelli parla in latino, citando Seneca, nella sala “Spadolini” del […]
Aree interne, lo spopolamento si può invertire: ecco come ha fatto la sindaca Sabrina Ciancone
Borghi attivi, gestione boschi, cooperativa di comunità, orti urbani, social housing, mobilità sostenibile e soprattutto il progetto “Casa & Bottega” […]
Uncem: «La Regione sostenga chi vive e lavora nei piccoli Comuni e nelle zone montane con investimenti e fiscalità differenziata»
La Regione Abruzzo attui politiche per la valorizzare Enti territoriali, imprese, comunità dell’Appennino. La Regione si doti di un Assessore regionale […]
Trecento abitanti, quindici nazionalità: così Fontecchio (Aq) ha invertito lo spopolamento
Un “caso” di scuola, un esempio virtuoso di lotta e inversione allo spopolamento delle aree interne dell’Appennino. Trecento abitanti, quindici […]
Ponte Sente e accordi di confine sulla sanità, Alessio Monaco pronto alla battaglia per le aree interne
Da sempre amministra il suo Comune in sinergia con i sindaci di Agnone e degli altri centri alto molisani, in […]
Europee, UdG: “Contro spopolamento serve la candidatura di un sindaco piccolo Comune”
E’ esattamente da giovedì 8 gennaio 1987 che l’Università delle Generazioni invita un qualche sindaco del Sud a candidarsi alle […]
Capitale della cultura, Agnone nella top 10. Saia: “Orgogliosi. E’ il riscatto delle aree interne”
“Il passo decisivo verso il sogno di Agnone capitale della cultura che dà speranza a chi ci vive in Molise […]
Scuola dei Piccoli Comuni. Formazione e pratiche per le aree interne, aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla “Scuola dei Piccoli Comuni. Formazione e pratiche per le aree interne“. Entra nel vivo il progetto […]