Sarebbe potuta diventare la Ndocciata della Tradizione più suggestiva degli ultimi trent’anni, con le torce infuocate delle cinque contrade a […]
Roma
Apertura Porta Santa, il maestro Tonino Delli Quadri eseguirà un concerto di campane
Il maestro campanaro Tonino Delli Quadri sarà tra i protagonisti dell’apertura del Giubileo 2025, che si terrà a Roma la […]
Gastronomia, il caciocavallo ‘impiccato’ dell’alto Molise prende per la gola i romani
E’ ormai da anni il prodotto molisano più conosciuto e apprezzato ed è anzi diventato uno dei ‘simboli’ della regione. […]
Sul suo taxi Sordi, Gassmann, Lollobrigida, Draghi e Renzi: è di Bagnoli del Trigno “er tassinaro” più longevo di Roma
E’ di Bagnoli del Trigno il tassista più longevo della Capitale. Si chiama Giuseppe Finamore, classe 1935, e subito dopo […]
Già comandante della compagnia Carabinieri di Agnone, il colonnello Busillo: «Ho lasciato il cuore in Alto Molise»
E’ stato comandante della compagnia Carabinieri di Agnone nel triennio 1999-2001 e nonostante il periodo trascorso e gli altri prestigiosi […]
Dal sogno alla realtà, come nacque l’idea di realizzare il ponte più alto d’Europa
Nei giorni in cui il presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia annuncia la partenza dei lavori di consolidamento del […]
Il guerriero sannita di Pietrabbondante riconquista il Sannio, la street art diventa manifesto politico
«Di me hanno scritto “nato da un padre che eccelleva per saggezza, e insigne guerriero e condottiero egli stesso”, ma […]
Da 250 anni al servizio del Paese, al Vittoriano la mostra storica dedicata alla Guardia di Finanza
È stata inaugurata ieri pomeriggio, nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate del Vittoriano di Roma, la mostra storica dedicata […]
Capitale della Cultura, i social spingono Agnone e il Molise a raggiungere un risultato storico. Il 14 marzo la proclamazione
Oltre 80 mila visualizzazioni, più di 3200 “mi piace” e 1300 condivisioni per il video che promuove Agnone e il […]
Capitale italiana della Cultura 2026, il manifesto di Sophia vale più di mille progetti
Si sono chiuse ieri a Roma le audizioni per Capitale italiana della cultura 2026. La commissione composta da Davide Maria […]
Capitale italiana cultura 2026, il video su Agnone non proiettato durante l’audizione di Roma
Nell’audizione di ieri a Roma presso il Ministero della Cultura, la presentazione di Agnone, candidata a Capitale italiana della Cultura […]
Capitale della Cultura 2026, la sfida di Agnone per «riportare il margine al centro»
ROMA – «Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus». Sofia Marinelli parla in latino, citando Seneca, nella sala “Spadolini” del […]
Capitale della Cultura, Andrea Greco: “A Roma con Agnone ci sarà tutto il Molise”
“Il 4 marzo a Roma non ci sarà solo Agnone, bensì una intera regione a sostenere il progetto della cittadina […]
“Tutti a Roma”, l’invito di Saia al Consiglio regionale del Molise. E Greco annuncia una mozione
Capitale italiana della Cultura 2026, countdown attivo: il 4 marzo, nella sala Spadolini del ministero della Cultura e Beni Culturali […]
Atreju, ministro Salvini regala una campana dei Marinelli all’imprenditore Elon Musk
Una campana made in Agnone. E’ l’omaggio che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini ha inteso fare […]
Dossier Capitale italiana della cultura, il fuoco sacro di Agnone “incendia” Palazzo Madama (video)
l fuoco sacro dei Sanniti appiccato nel cuore delle istituzioni repubblicane. L’operazione è meramente culturale, non certo sovversiva o eversiva. […]
Fernando Lungo, l’imprenditore che dona uno scuolabus ai bambini del suo paese natale
Le radici non si dimenticano, perché i legami affettivi con la propria terra natia sono più forti di qualsiasi cosa. […]
Benemerenze Figc, consegnati i premi del calcio di base: Fernando Sica tra i premiati da Gravina
Questa mattina, presso l’Holiday Inn Rome Eur Parco Dei Medici, si è tenuta la cerimonia 2023 delle Benemerenze, i premi per […]
Il ‘Piccolo Natale’ tra Agnone e Roma nel culto degli agnonesi: si festeggia il 21 novembre
Una tradizione antica fatta di sacrifici, distacco dalla famiglia, fede e un lungo viaggio che portava gli artigiani a festeggiare […]
Portò il Papa ad Agnone e la Ndocciata a Roma, Agnone ricorda il prefetto Enrico Marinelli
“Il mio generale”. Lo chiamava così il Papa santo Karol Wojtyla con cui ha condiviso buona parte della sua vita […]