• Questa testata non riceve alcun finanziamento pubblico
  • Accedi al tuo account premium

  • ecodellaltomolise@gmail.com

  • Apri menu Chiudi menu
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • L'attacca Bottone
  • Editoriale
  • Contatti
  • Abbonati

Rossano Pazzagli

  • News
  • “I piccoli paesi sono grandi. Narrazioni e misure”, a lezione con Pazzagli dell’Unimol e Mazziotta dell’Istat

    Pubblicato il 5 Dicembre 20245 Dicembre 2024

    “I piccoli paesi sono grandi. Narrazioni e misure“. E’ questo il tema della seconda lezione della Scuola dei piccoli Comuni […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Spopolamento, il sociologo Giovagnoli: «Conseguenza di scellerate scelte neoliberiste»

    Pubblicato il 19 Novembre 202419 Novembre 2024

    I servizi ecosistemici, quindi acqua, boschi e aria, la qualità della vita che è evidentemente maggiore rispetto a quella possibile […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Spopolamento delle aree interne dell’Appennino, riparte la Scuola dei piccoli Comuni

    Pubblicato il 19 Ottobre 202419 Ottobre 2024

    «Partire è piuttosto facile, dare continuità ad una idea, ad una visione, invece, è decisamente più complicato. E questo vogliamo […]

    Approfondisci
  • News
  • Torna la “Scuola dei piccoli Comuni”, visioni e buone pratiche per la rigenerazione delle aree interne

    Pubblicato il 14 Ottobre 202414 Ottobre 2024

    Ai nastri di partenza la seconda edizione di SPICCO, la Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino, in provincia […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Vocabolario delle aree interne, cento parole per l’uguaglianza dei territori e per i diritti di “paesanza”

    Pubblicato il 22 Maggio 202422 Maggio 2024

    Utile, nuovo e critico. Sono i tre aggettivi utilizzati da Rossano Pazzagli, docente dell’Università del Molise e direttore della “Scuola […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Cultura e patrimonio nelle aree interne: la rigenerazione locale a base culturale

    Pubblicato il 15 Maggio 202415 Maggio 2024

    La cultura come strumento di rigenerazione delle aree interne. E’ la sfida sulla quale ha puntato il sindaco di Agnone, […]

    Approfondisci
  • Cultura
  • Vocabolario delle aree interne: tra le «cento parole per l’uguaglianza dei territori» quelle curate dalla studiosa agnonese Giada Mastrostefano

    Pubblicato il 9 Maggio 20249 Maggio 2024

    Il Vocabolario delle aree interne, in uscita per la casa editrice abruzzese Radici Edizioni il 16 maggio, nasce dall’intuizione di […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Vocabolario delle aree interne – 100 parole per l’uguaglianza dei territori: la prima presentazione a Castiglione Messer Marino

    Pubblicato il 6 Maggio 20247 Maggio 2024

    «A proposito di parole, forse la locuzione “aree interne” è impropriamente utilizzata per definire quella vasta porzione della superficie italiana […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • La qualità della vita nei territori ai margini: politiche abitative, sociali e welfare nelle aree interne

    Pubblicato il 16 Aprile 202416 Aprile 2024

    Venerdì 19 aprile si terrà la terza lezione della Scuola dei Piccoli Comuni diretta da Rossano Pazzagli, docente di storia […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Gestione dei boschi e accoglienza per invertire lo spopolamento, il “caso” di Biccari replicabile in Alto Molise

    Pubblicato il 28 Marzo 202428 Marzo 2024

    «Conosco il sindaco di Biccari da tempo, da quando anni fa mi diede un passaggio, con il pullman, per andare […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Carovana dei diritti: dal Molise un secco “NO” all’autonomia differenziata

    Pubblicato il 9 Marzo 20249 Marzo 2024

    Si è concluso con l’assemblea pubblica in Piazza Monumento a Termoli il tour del Molise della Carovana dei diritti, iniziativa […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Autonomia differenziata: quale futuro per l’istruzione? Convegno Cgil questa mattina ad Agnone

    Pubblicato il 5 Marzo 20245 Marzo 2024

    «Prima che sia troppo tardi, non è più tempo di stare a guardare. Fermiamo una deriva che distruggerà i territori […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Aree interne, lo spopolamento si può invertire: ecco come ha fatto la sindaca Sabrina Ciancone

    Pubblicato il 29 Febbraio 202429 Febbraio 2024

    Borghi attivi, gestione boschi, cooperativa di comunità, orti urbani, social housing, mobilità sostenibile e soprattutto il progetto “Casa & Bottega” […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Paesi, comunità e aree interne: dalla marginalizzazione alla rinascita. “Spicco” spicca il volo

    Pubblicato il 21 Febbraio 202421 Febbraio 2024

    Partirà ufficialmente tra due giorni, venerdì 23 febbraio, la “Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Snai e Pnrr, solo un grande bluff: l’obiettivo è spendere, non ottenere risultati  

    Pubblicato il 20 Dicembre 202320 Dicembre 2023

    «Una intera stagione di sperimentazione è stata vanifica e gettata alle ortiche». Così Rossano Pazzagli, docente dell’Unimol e direttore scientifico […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Scuola dei Piccoli Comuni. Formazione e pratiche per le aree interne, aperte le iscrizioni

    Pubblicato il 2 Dicembre 20232 Dicembre 2023

    Aperte le iscrizioni alla “Scuola dei Piccoli Comuni. Formazione e pratiche per le aree interne“. Entra nel vivo il progetto […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Rigenerazione delle aree interne, a Castiglione Messer Marino nasce la “Scuola dei piccoli Comuni”

    Pubblicato il 22 Novembre 202322 Novembre 2023

    Un laboratorio di idee, di analisi scientifiche e di buone pratiche per amministratori locali, finalizzato a centrare quella ri-generazione dell’Appennino […]

    Approfondisci
  • In evidenza
  • Aree interne, nasce la “Scuola dei piccoli Comuni” per invertire lo spopolamento

    Pubblicato il 19 Novembre 202319 Novembre 2023

    Una cassetta degli attrezzi, figurativa, a disposizione degli amministratori locali, per combattere in concreto lo spopolamento e la marginalizzazione delle […]

    Approfondisci
  • News
  • Qualità della vita e opportunità nelle aree interne: verso un altro modello, il convegno

    Pubblicato il 4 Ottobre 20234 Ottobre 2023

    “Qualità della vita e opportunità nelle aree interne: verso un altro modello” è il titolo del convegno, in programma per […]

    Approfondisci
  • Cultura
  • Libri: “Un Paese di paesi”, ecco l’Italia di Rossano Pazzagli

    Pubblicato il 29 Ottobre 202129 Ottobre 2021

    “Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna”. E’ il titolo del libro di Rossano Pazzagli che sarà presentato […]

    Approfondisci

    Navigazione post

    Older posts



    Articoli recenti

    «Non ci coinvolgono nelle scelte politiche»: il piagnisteo continuo dell’opposizione, ma per amministrare bisogna vincere le elezioni - 14 Giu , 2025
    Medicina, Pronto soccorso e occupazione: l’ospedale ‘Caracciolo’ ad un passo dal baratro - 14 Giu , 2025
    Servizi straordinari di controllo del territorio, operazioni interforze per garantire la sicurezza - 14 Giu , 2025
    Recuperato nella notte un escursionista bloccato sotto il Bivacco Pelino sul Monte Amaro - 14 Giu , 2025
    Escursionista bloccato nei pressi del rifugio Manzini, salvato dall’elicottero dell’Aeronautica Militare - 14 Giu , 2025
    Mercato secondario dei ricambi: originali e analoghi - 14 Giu , 2025




    Categorie

    • Auguri (1.034)
    • Cultura (1.141)
    • Dal Cenacolo (28)
    • Editoriale (460)
    • In evidenza (18.279)
    • INFORMAZIONE ELETTORALE (7)
    • INFORMAZIONE PUBBLICITARIA (84)
    • L'attacca Bottone (202)
    • L'Eco cartaceo (32)
    • News (39.560)
    • PUBBLIREDAZIONALE (19)
    • Scuola (518)
    • Senza categoria (2)
    • Sport (1.600)
    • Top news (13.301)



    Tag

    abbonati abruzzo agnone agnonese altomolise alto vastese altovastese arresto asl Atessa belmonte del sannio caccia calcio Campobasso capracotta carabinieri castiglione messer marino chietino cinghiali covid19 droga finanza Forestale furto Incidente Isernia M5S maltempo migranti molisani molisano molise neve ospedale Polizia profughi sanità schiavi di abruzzo scuola selecontrollo termoli vastese Vasto viabilità Vigili del fuoco




    Commenti recenti

    • Gianni su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Anna su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Francesco su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Sione su Spopolamento: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna
    • Luca Spinelli su Liquori senza etichetta, ottomila euro di sanzione per un imprenditore della Val di Sangro
    • Emilio di Lizia su Accorpamento Ambito sociale, Paglione: «Disegno nefasto, siamo al punto di non ritorno»
    • Greenwash militaristico: Forestale coinvolta propaganda nelle scuole su Assorbimento del Corpo Forestale nei Carabinieri, la Corte europea contesta la militarizzazione coattiva
    • Premio Chiara Lubich per la fraternità 2025. I premiati | Associazione Città per la Fraternità su Regalò acqua potabile a Schiavi, menzione d’onore per il Comune di Civitanova del Sannio
    • tonino.d'amario su Sente: la vicenda tragicomica del ponte, con sei milioni di euro che mancano ancora all’appello
    • infocredito su Adeguamento antisismico all’ufficio postale di Roio del Sangro, l’azienda installa un prefabbricato modulare

    VPONE: Creare app iPhone iPad e Android, creare sito web personalizzato

    Copyright © 2025 . l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese. Tutti i diritti riservati.

    Registrazione Tribunale di Isernia n. 2 del 12 marzo 2014 | Anno 11 | Direttore responsabile: Maurizio D'Ottavio

    I contenuti presenti sul sito "l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese" dei quali sono autori i proprietari del sito stesso non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


    Piattaforma web realizzata e gestita da VPONE di Vittorio Paoletti

    Home

    News

    In evidenza

    Top news

    Informativa sulla privacy

    Contatti