Cultura e tradizione popolare fanno di nuovo tappa a Serracapriola (Foggia) con il ritorno della Ndocciata di Agnone, appuntamento popolare […]
Cultura
Madonna delle Grazie, il vescovo Palumbo: “Preghiamo perché Agnone diventi Capitale della cultura”
“Facciamo portatori di questa bella umanità impastata di Cristianesimo e preghiamo anche il Signore affinché la nostra Agnone possa divenire […]
Conflitto Israele – Palestina: ‘Il Cigno’, la poesia di Ugo D’Onofrio invito alla pace
Una poesia dall’attualità disarmante che ci riporta a quanto accade in Medio Oriente nella guerra tra Israele e Palestina. Si […]
La guerra, gli sfollati di Capracotta, Agnone: ‘Oltre l’alba delle nebbie’, il libro di Ugo D’Onofrio al premio ‘Italo Calvino’
I tragici eventi mondiali della prima metà del Novecento attraverso la cronistoria degli sfollati di Capracotta e pagine intrecciate alle […]
Il libro di Tiziana Magnacca per finanziare la ricerca sulle patologie neonatali, presentazione a Castiglione
Un sabato pomeriggio dedicato alla cultura, ma soprattutto alla solidarietà quello proposto dalla ex sindaca di San Salvo, Tiziana Magnacca, […]
Capitale italiana della cultura 2026: a Palazzo Tirone presentato il dossier di Agnone, in ballo il futuro dell’alto Molise (video)
Un fuoco profondo, plasmatore di metalli e campane, ma anche un fuoco rituale, tra torce cerimoniali e motivante per l’intera […]
Baldassare Labanca e soffitti lignei, l’importanza dell’Atene del Sannio nel contesto nazionale
La presentazione del libro di Sylwia Proniewicz “Baldassarre Labanca e la congiura del silenzio”, per le edizioni de Il Pozzo […]
‘Agnone Francescana’, il ricavato del volume finanzierà opere pittoriche a Palazzo San Francesco
‘Agnone Francescana’, il libro scritto da don Nicola Marinelli (ed. 1927) ristampato dal Rotary Club. Il ricavato del volume (15 […]
Capitale della Cultura, a Palazzo Tirone la presentazione ufficiale di ‘Agnone 2026. Fuoco, dentro. Margine a centro’
La splendida galleria di Palazzo Tirone a due passi dalla sede dell’ex Comunità Montana Alto Molise, la location scelta per […]
‘Baldassarre Labanca e la congiura del silenzio’, il libro di Agnieszka Sylwia Proniewicz
Sarà presentato sabato 4 novembre (ore 17,30) nella sala consiliare di Palazzo San Francesco il libro dal titolo: ‘Baldassarre Labanca […]
Ottanta anni fa la devastazione di Capracotta, un convegno ricorda la tragedia
1943-2023, Capracotta ottanta anni dopo. E’ il titolo del convegno che si terrà il 4 novembre (ore 16) nella sala […]
‘Le Grandi battaglie della storia’, l’ultimo volume di Maria Rosa Delli Quadri in edicola con ‘Repubblica’
Sarà in edicola questa mattina con il quotidiano ‘la Repubblica’ l’ultima fatica letteraria dell’agnonese Rosa Maria Delli Quadri, docente associata […]
Musica sinfonica: dal San Carlo di Napoli ad Agnone, Luca Sartori di scena all’Italo Argentino
Il Teatro Italo Argentino ospiterà, nella serata di domani – venerdì 27 ottobre – a partire dalle ore 21, un […]
Agnone capitale italiana della cultura 2026, anche l’Ordine dei giornalisti del Molise scende in campo
L’Ordine dei Giornalisti del Molise con una nota inviata al sindaco Daniele Saia, ha inteso sostenere la candidatura di Agnone […]
Iannacone e Mazzocchetti: ecco perché sposiamo l’idea di Agnone Capitale italiana della Cultura 2026
Dopo le scrittrici Dacia Maraini e Chiara Gamberale, il critico letterario Emanuele Trevi e l’attrice Alessandra Mastronardi, continuano le “sponsorizzazioni” […]
Capitale italiana della Cultura 2026, ‘la Repubblica’ svela i segreti dell’enogastronomia di Agnone e del suo territorio
Capitale italiana della Cultura 2026, la sezione ‘Gusto’ de la Repubblica online dedica un ampio servizio ad Agnone. L’articolo a […]
Contitolare teatro Italo Argentino a Paola Cerimele, il tema approda in Consiglio comunale grazie ad Agostino Iannelli
Sarà discussa durante il prossimo Consiglio comunale, in programma giovedì prossimo a Palazzo San Francesco, l’interrogazione a firma di Agostino […]
Da Napoli a Villacanale per insegnare l’arte delle ceramiche di Capodimonte
Una storia di amore verso la donna diventata moglie e madre dei suoi tre figli, smisurata passione per le ceramiche […]
Il Gruppo Folklorico Agnone vola in Spagna, rappresenterà l’Italia. Di Nucci: “Custodi delle tradizioni popolari. Siete nella storia”
Il Gruppo Folklorico Agnone saluta il Molise con una conferenza stampa: oggi spiccherà il volo per la Spagna, dove a […]
Capitale della cultura: scrittori, attori e intellettuali fanno quadrato su Agnone
«Agnone è un incantesimo dentro alla realtà già di per sé incantata della dorsale appenninica, un meridione che somiglia solo […]