Oltre 80 mila visualizzazioni, più di 3200 “mi piace” e 1300 condivisioni per il video che promuove Agnone e il […]
agnone
Sanità, in provincia di Isernia quattro strutture ricevono l’accreditamento per ospitare pazienti psichiatrici
La struttura residenziale ‘Tavola Osca’ di Agnone riceve l’accreditamento per dieci posti letto quale struttura residenziale psichiatrica. E’ quanto stabilito […]
Carovana dei diritti: dal Molise un secco “NO” all’autonomia differenziata
Si è concluso con l’assemblea pubblica in Piazza Monumento a Termoli il tour del Molise della Carovana dei diritti, iniziativa […]
Da ex carcere e pretura a raffinato hotel, torna a splendere il Palazzo di Città in piazza Plebiscito
Un palazzo ricco di storia e cultura pronto ad ospitare turisti e visitatori che decideranno di trascorrere giorni di vacanza […]
Ponte Sente: 1997 giorni di “duro lavoro” solo per firmare la convenzione
Fra tre giorni sarebbero stati duemila tondi tondi. Invece ad oggi, se la matematica non è una opinione, sono esattamente […]
Efficientamento energetico, l’Italo Argentino chiude per nuovi lavori. Carosella: “Chiediamo pazienza alla cittadinanza”
Il presidente dell’associazione “Amici del Teatro Italo Argentino”, Carmine Carosella annuncia la temporanea sospensione delle attività all’interno della struttura. Il […]
Spot elettorali, il sindaco Piluso attacca: «Si parla del ponte Sente e delle aree interne solo quando si vota»
«Si parla del ponte Sente solo quando si vota». Così Luciano Piluso, sindaco di Schiavi di Abruzzo, intervistato dal direttore […]
Capitale italiana della Cultura 2026, il manifesto di Sophia vale più di mille progetti
Si sono chiuse ieri a Roma le audizioni per Capitale italiana della cultura 2026. La commissione composta da Davide Maria […]
Agnone Capitale della cultura: Sophia Marinelli ha convinto anche gli scettici
Agnone e gli agnonesi cominciano a crederci davvero. E’ questa la sensazione diffusa nel “the day after“. Il giorno dopo […]
Capitale italiana cultura 2026, il video su Agnone non proiettato durante l’audizione di Roma
Nell’audizione di ieri a Roma presso il Ministero della Cultura, la presentazione di Agnone, candidata a Capitale italiana della Cultura […]
Capitale della Cultura 2026, la sfida di Agnone per «riportare il margine al centro»
ROMA – «Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus». Sofia Marinelli parla in latino, citando Seneca, nella sala “Spadolini” del […]
Cultura, il Centro Studio Alto Molise ha un nuovo presidente: è Ida Cimmino
Presso il foyer del teatro Italo Argentino, l’assemblea dei soci del Centro Studi Alto Molise ha rinnovato le cariche del […]
Ponte Sente “impantanato”, Bocchino attacca: «La Provincia a guida Saia nicchia e fa melina»
«Le chiacchiere elettorali appartengono a qualcun altro non di certo alla Lega che si appresta a portare a casa un […]
Aree interne, lo spopolamento si può invertire: ecco come ha fatto la sindaca Sabrina Ciancone
Borghi attivi, gestione boschi, cooperativa di comunità, orti urbani, social housing, mobilità sostenibile e soprattutto il progetto “Casa & Bottega” […]
Furti in appartamento, stanziati fondi per la videosorveglianza. Sciulli: «Opportunità per l’Alto Molise»
«E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, […]
Capitale della Cultura, Andrea Greco: “A Roma con Agnone ci sarà tutto il Molise”
“Il 4 marzo a Roma non ci sarà solo Agnone, bensì una intera regione a sostenere il progetto della cittadina […]
Elevare un monumento a calderai e ramai, l’idea dell’Università delle Generazioni
Nei secoli scorsi Agnone non era famosa soltanto per le campane ma pure per i calderai o ramai. E sembra […]
Teatro: all’Italo Argentino arriva il Drago D’Oro, la nuova commedia targata ‘Jamme Bbelle’
Atessa, oggi. Clementina non fa altro che ripetere, dalla mattina alla sera, che la soluzione a tutto è la totale […]
Eolico in alto Molise, quali vantaggi per i cittadini? Greco chiama a raccolta associazioni e cittadini
Il rischio che il paesaggio venga sventrato è reale come pure che i Comuni, interessati al progetto, restino senza alcuna […]
Eolico e biomasse, come si svende il territorio dell’alto Molise mentre Comuni e cittadini restano a guardare
Un impianto a biomasse in località ‘Sprondasino’ a poche centinaia di metri dal Verrino e pale eoliche dell’altezza di 200 […]