Giusto 39 anni fa in Calabria, martedì 7 ottobre 1986, l’allora bibliotecario Domenico Lanciano, lanciò (tramite radio-TV e giornali soprattutto […]
spopolamento
Aree interne e spopolamento: quattro domande al cardinale Muller cittadino onorario di Belmonte del Sannio
In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Belmonte del Sannio al cardinale Gerhard Ludwig Muller, teologo di fama internazionale […]
Spopolamento aree interne, Cinocca: «Pensarsi in modo nuovo, al di là dei finanziamenti»
«Le politiche pubbliche degli ultimi anni sono state rivolte quasi esclusivamente ad attrarre turisti nelle aree interne. Noi, invece, abbiamo […]
Vescovi: «Ribaltare definizione aree interne da visione quantitativa a quella qualitativa»
Pubblichiamo di seguito la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta a conclusione dell’annuale convegno dei Vescovi delle Aree […]
Tasse, niente agevolazioni fiscali e sempre più anziani: così l’Alto Molise rischia di scomparire. ‘Avvenire’ rilancia il tema su scala nazionale
Indice di invecchiamento del 372 per cento, ovvero per ogni ragazzo sotto i quindici anni ci sono 3,72 persone che […]
Montagna: solo il due per cento dei nuovi residenti ha avviato un’attività imprenditoriale
«I piccoli Comuni montani rappresentano oltre il 56% dei Comuni abruzzesi. Sono il cuore autentico della nostra regione, ma oggi […]
Franco Arminio: «Meloni faccia un Cdm a Capracotta. I paesi devono vivere, non essere accompagnati a morire»
di Alfonso Raimo Franco Arminio ha scritto una lettera a Giorgia Meloni: «Convochi un consiglio dei ministri in un paese, che […]
Progetto “Restanza”: pacchetto normativo e Stati generali delle aree interne per fermare lo spopolamento
Si chiama “Progetto restanza” il pacchetto integrato di iniziative normative e strategiche promosso dal Patto per l’Abruzzo con il fine di valorizzare […]
Anziani e spopolamento, nel 1992 uno studio della diocesi di Trivento profetizzò l’attuale istantanea
Nel lontano 1992, don Alberto Conti, direttore della Caritas diocesana di Trivento, fu tra i primi a denunciare il progressivo […]
‘Sud chiama Sud’, appello per la rinascita delle aree interne del Mezzogiorno
Incontro di grande rilievo nella splendida cornice di Palazzo San Francesco, dove amministratori, sindaci, associazioni e cittadini provenienti da tutta […]
Marsilio promette, Piluso fa: dal bilancio comunale contributi alle famiglie per il trasporto scolastico
Un esempio concreto di buone pratiche amministrative, o di scelte politiche se si preferisce, nella lotta contro lo spopolamento e […]
L’Abruzzo si racconta: viaggio tra le cooperative di comunità abruzzesi
La Cooperativa di Comunità Vivi Calascio, in collaborazione con BorghiIN, presentano la tavola rotonda L’Abruzzo si racconta: viaggio tra le […]
“Dalla parte dei paesi – Appunti contro lo spopolamento”, l’ebook di Mignogna dedicato a «chi tiene accesa la luce d’inverno»
Gianfilippo Mignogna, già sindaco di Biccari (FG) e autore di “Ospitare fa bene“, ospite lo scorso anno della Scuola dei […]
Spopolamento, il sociologo Giovagnoli: «Conseguenza di scellerate scelte neoliberiste»
I servizi ecosistemici, quindi acqua, boschi e aria, la qualità della vita che è evidentemente maggiore rispetto a quella possibile […]
Pazzagli all’hackathon delle aree interne: «I piccoli Comuni espropriati di servizi, va restituito loro il maltolto»
Nell’hackathon delle aree interne e rurali dell’Appennino l’Alto Molise è stato presente e ben rappresentato. Il professore Rossano Pazzagli, direttore […]
Spopolamento delle aree interne dell’Appennino, riparte la Scuola dei piccoli Comuni
«Partire è piuttosto facile, dare continuità ad una idea, ad una visione, invece, è decisamente più complicato. E questo vogliamo […]
(ri)Generazione dell’Appennino, il modello Castel del Giudice fa scuola tra Lombardia e Piemonte
Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia avviando collaborazioni di contaminazione progettuale e culturale con realtà appartenenti alle aree interne […]
“(Re)stare e abitare”, nuove forme di economia: Castel del Giudice a caccia di idee
«Un progetto di territorio, affinché le aree interne diventino avamposto e laboratorio di riflessioni e di pratiche che possano essere […]
Aree interne e spopolamento, CittadinanzAttiva premia la “Scuola dei piccoli Comuni”
Biblioteche pubbliche e scuole come centri di aggregazione e diffusione di cultura, collaborazione fra residenti e migranti per combattere lo […]
Spopolamento, progetto “Neo”: attrarre nelle aree interne ricercatori e studenti universitari per riabitare i piccoli centri
«Non è il turismo la panacea di tutti i mali, non serve a molto realizzare il campo da padel che […]