Ci sono storie che nascono dal silenzio dei borghi dimenticati e finiscono per conquistare le prime pagine dei giornali nazionali. […]
Cultura
Immobili, il Comune di Agnone vuole acquisire lo storico Palazzo dei Fantasmi
Dopo decenni di abbandono e degrado, il celebre Palazzo Nuonno di Corso Garibaldi, meglio conosciuto dai cittadini agnonesi come il […]
Poggio Sannita saluta la poetessa Tamariana Palomba, l’omaggio dell’Università delle Generazioni
L’intera comunità di Poggio Sannita, questo pomeriggio, ha dato l’estremo saluto a Tamariana Palomba, la “poetessa della dolcezza e della […]
Arte e femminilità in dialogo con la natura: a Poggio Sannita la mostra di Serenella Gregorio
Un viaggio emozionale tra materia, natura e femminilità: è ciò che propone l’artista Serenella Gregorio con la sua mostra personale […]
Morso da un lupo idrofobico, muore un uomo di Vastogirardi: storie del passato da “Il cittadino agnonese”
La Biblioteca Labanca Agnone pubblica, sulla pagina social, un articolo tratto da “Il cittadino agnonese”, del 3 aprile 1903. Una […]
Scuola e territorio, le piazze di Agnone diventano aule a cielo aperto grazie al progetto Agorà
Una mattina speciale ha trasformato il centro storico di Agnone in un’aula diffusa dove protagonisti assoluti sono stati i giovani […]
Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
Quando una scrittrice molisana sceglie la Calabria come scenario delle sue storie, può nascere qualcosa di speciale. È il caso […]
Studentessa di Agnone si aggiudica concorso di poesia ‘Vento nel vento’ promosso dalla società Dante Alighieri
Martedì 20 maggio alle ore 10:30, nella Sala Serianni di Palazzo Firenze (sede della Società Dante Alighieri a Roma, in piazza […]
Senato Accademico Università Modena-Reggio Emilia, eletto un agnonese
C’è anche un molisano tra i nuovi eletti al Senato Accademico dell’Università di Modena e Reggio Emilia: si tratta di […]
Dialetto, 1700 proverbi per custodire l’anima di un popolo. Domenico Meo presenta la sua ultima opera
Quando le parole della tradizione diventano patrimonio da tramandare, nasce qualcosa di prezioso. È proprio da questa consapevolezza che prende […]
Libri: “Tre vite, un destino”, Francesco Paolo Tanzj alla Galleria d’Arte Petrecca di Isernia
Si terrà stasera (venerdì 16 maggio), alle ore 18, presso la Galleria d’Arte Petrecca di Corso Marcelli, la presentazione del […]
Padre Giustino Casciano da Agnone, l’amico del Papa: “Ci conosciamo molto bene. La sua elezione? Una grande gioia” (le foto)
Domani -16 maggio – compirà 70 anni, ma per padre Giustino Casciano sarà molto più di un semplice compleanno. Rettore […]
Poggio Sannita,’Notte Europea dei Musei’: viaggio esperienziale a Palazzo Iacovone. Via alle prenotazioni
Nel cuore autentico del Molise, a Poggio Sannita, sabato – 17 maggio – si rinnova l’appuntamento con la Notte Europea […]
Campobasso e i Gonzaga: un Rinascimento di storia e cultura tra Molise, Lombardia ed Emilia-Romagna
La Provincia di Campobasso con Europe Direct Molise, in partenariato con il Comune di Campobasso, invita a partecipare alla giornata […]
Cultura: Massimo Gramellini scopre ad Agnone la prima copia del Corriere della Sera del 1876: “Un’emozione unica”
Una scoperta dal sapore storico per Massimo Gramellini, editorialista del Corriere della Sera e volto noto della televisione italiana. In […]
Agnone ‘Città del Folclore’: il Comune avanza la proposta alla Federazione italiana tradizioni popolari
Un nuovo importante tassello si aggiunge al mosaico di iniziative che stanno ridisegnando il profilo culturale e turistico di Agnone. […]
Dizionario dialettale etimologico della Vallata del Trigno, fresca di stampa l’opera di Emilio Di Paolo
“Dizionario dialettale etimologico della Vallata del Trigno”. È l’ultima fatica letteraria, la nona, del professore di francese, oggi in pensione, […]
Incappucciati e resurrezione, Pasqua prende forma con Congrega dei Morti e ‘I Giovani Agnonesi’
Il passo cadenzato dei confratelli incappucciati, il suono sordo dei legni che battono sull’antico selciato, il respiro trattenuto di una […]
Dalla Ndocciata alla Carresi, 500mila euro per la seconda edizione di “Roots tra tradizione e innovazione”
La giunta regonale approva la delibera per il finanziamento della seconda edizione del progetto “Roots tra tradizione e innovazione” a […]
Folk, il gruppo Rintocco Molisano alla 44ª assemblea generale dell’Ufi
Una delegazione del direttivo del Gruppo Folk Rintocco Molisano con in testa il presidente Tonino Verdile, ha preso parte, lo […]