L’associazione, ‘Aps ArTaMo’ Arte talenti e moda, sostiene il progetto contro la violenza di genere nato dalla collaborazione tra le […]
Cultura
Tutti a teatro, riparte con lo spettacolo ‘Nota Stonata’ la stagione dell’Italo Argentino
Vivendo l’attesa di Agnone Capitale della Cultura 2026, inaugura giovedì 1° febbraio la stagione del Teatro Italo Argentino di Agnone promossa dall’Assessorato alla Cultura […]
Salvò decine di ebrei e criticò il regime fascista, fu confinato ad Agnone: la storia del prete giusto don Raimondo Viale approda all’Itis
Un prete giusto che durante la Seconda guerra mondiale criticò aspramente la linea politica e la condotta del regime fascista […]
Pietrabbondante, il sito archeologico diventa cardioprotetto grazie al Rotary Club Agnone
Il sito archeologico di Pietrabbondante diventa cardioprotetto. Il grazie va al Rotary Club di Agnone, al presidente Armando Sammartino ed ai soci della […]
Stagione teatrale: all’Italo Argentino (solo) tre spettacoli, ma intanto si riparte
Non solo cinema, all’Italo Argentino di Agnone torna anche il teatro di un certo livello. Si inaugura infatti il primo […]
Convitto per studenti: la Regione Molise dice sì, ma resta l’incognita fondi
Se ne discute da anni ma al momento l’istituzione di un convitto per studenti appare ancora un lontano miraggio. Tutto […]
Pace, raduno a Villacanale per il primo gemellaggio internazionale contro tutte le guerre
E’ ben risaputo come Agnone sia da sempre “Capitale della Cultura della Pace”. Basterebbe già considerare come la famosa fonderia […]
Ndocciata e Agnone capitale della cultura, Chiara Gamberale: “Lavoro ad un festival letterario per la mia terra d’origine”
Il ritorno alle radici ha visto la scrittrice Chiara Gamberale, figlia del manager Vito Alfonso, coinvolta nelle vesti di madrina […]
Anche Il Sole 24 Ore si “accorge” di Agnone
A poche ore dalla Ndocciata della Vigilia di Natale, anche Il Sole 24 ORE, famosa testata di economia nazionale, dedica […]
Giubileo 2025, monsignor Rino Fisichella benedice campana in dono a Papa Francesco (video)
Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ha benedetto questa mattina la campana che […]
Capitale della cultura, Agnone nella top 10. Saia: “Orgogliosi. E’ il riscatto delle aree interne”
“Il passo decisivo verso il sogno di Agnone capitale della cultura che dà speranza a chi ci vive in Molise […]
Breaking news/Capitale italiana della cultura 2026, Agnone tra le dieci finaliste. Ecco gli altri nomi. A marzo 2024 la proclamazione
L’Atene del Sannio e capitale mondiale delle campane, inserita nell’elenco delle dieci finaliste che concorrerà il prossimo mese di marzo […]
Ndocciata e portatori, quindici scatti d’autore nella galleria di Palazzo San Francesco
Una mostra fotografica che consacra il rito del fuoco più imponente al mondo: la Ndocciata. E’ quella inaugurata nella galleria […]
Ventimila cuori pulsano per la Ndocciata, Sangiuliano: “Spettacolo unico al mondo”. Gran finale con i Tiromancino (video)
Migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia finanche dall’estero hanno salutato ieri sera la madre di tutte le manifestazioni dell’alto […]
Tra storia e attualità, il maestoso rito della Ndocciata torna ad illuminare il Molise
Cinque contrade, mille ndocce, seicento tra portatori e figuranti, migliaia gli spettatori in arrivo da tutta Italia e dall’estero. Sono […]
Dossier Capitale italiana della cultura, il fuoco sacro di Agnone “incendia” Palazzo Madama (video)
l fuoco sacro dei Sanniti appiccato nel cuore delle istituzioni repubblicane. L’operazione è meramente culturale, non certo sovversiva o eversiva. […]
Storia, tradizioni, ambiente, alla scoperta dell’alto Molise con la guida di Repubblica
Dall’8 dicembre in edicola un grande racconto attraverso 33 Comuni tra le Province di Campobasso e Isernia. Il bello e […]
Padre Matteo e ndocce, si rinsalda il rapporto tra Agnone e Serracapriola. Il fiume di fuoco atterra in Puglia il 3 dicembre
Cultura e tradizione popolare fanno di nuovo tappa a Serracapriola (Foggia) con il ritorno della Ndocciata di Agnone, appuntamento popolare […]
Madonna delle Grazie, il vescovo Palumbo: “Preghiamo perché Agnone diventi Capitale della cultura”
“Facciamo portatori di questa bella umanità impastata di Cristianesimo e preghiamo anche il Signore affinché la nostra Agnone possa divenire […]